Skip to content
BeEmet
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
  • STUDENTI
  • LEZIONI
    • DISCEPOLATO
      • ANNO ALEF
      • ANNO BET
      • ANNO GHIMEL
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
  • EVENTI
    • CALENDARIO
    • LETTURE DELLA TORAH
  • DONAZIONI
  • CONTATTI

BeEmet

LA MITZVÀ DI CANUKKÀ SECONDO LA FISICA QUANTISTICA

LA MITZVÀ DI CANUKKÀ SECONDO LA FISICA QUANTISTICA

21 Aprile 2024 BeEmet Comments 0 Comment

Siamo alle porte di Chanukkà 5784 e mi son chiesto se non fosse giunto il momento di provare a “trattare” un problema che risale a più di 2000 anni fa, la discussione tra le due più grandi scuole di pensiero ebraico di quel tempo, la Beit Shammai e la Beit Hillel circa l’accensione dei lumi di Chanukkà. Una era dell’opinione che la prima sera di Channukkà, si sarebbero dovuti accendere otto lumi, la seconda sera sette e così via fino a giungere ad un solo lume l’ottavo giorno. L’altra scuola invece sosteneva che si sarebbe dovuto accendere un solo lume il primo giorno, due il secondo giorno e così via fino a giungere a otto lumi l’ottavo giorno (v. trattato Shabbat 21b:5). I saggi d’Israele sostenevano che entrambi i metodi fossero validi, ma la loro applicazione bisognava metterla in relazione a determinati tempi spirituali. Non ho potuto non pensare al dualismo onda particella della luce. In generale la luce si comporta come onda elettromagnetica in esperimenti come quelli della diffrazione e dell’interferenza, ma si presenta anche costituita da particelle (fotoni) in esperimenti come quello famoso dell’effetto fotoelettrico. Entrambe le nature sono valide, e se ne osservano le caratteristiche in determinate condizioni sperimentali (sistemi fisici). Perdonatemi per la licenza poetica, ma i due metodi di accensione dei lumi possono essere visti come il “dualismo della luce” di Chanukkà, ma c’è qualcosa che mi ha fatto riflettere. Nel 2015 un team di ricercatori del Politecnico di Losanna ha dimostrato sperimentalmente che è possibile osservare il comportamento ondulatorio e corpuscolare della luce contemporaneamente in uno stesso sistema fisico. Questo è stato un risultato importante per la fisica della luce. Mentre ricordavo questo risultato, ho chiuso gli occhi ed ho immaginato che tra le tante questioni e discussioni rabbiniche irrisolte che il Mashiach Yeshua dovrà affrontare al suo ritorno, affronterà anche quella di chanukkà; chissà che come si sono osservati contemporaneamente la natura ondulatoria e corpuscolare della luce, non osserveremo applicare allo stesso tempo entrambe le metodologie di accensione dei lumi di Chanukkà proposte da Shammai e Hillel, ottenendo così l’adempimento di una mitzvà “quantistica”!

Prof. Gaetano Tesse


Torah ∧ Fisica

Post navigation

PREVIOUS
Torah e Entropia (parte 2)
NEXT
FLASH POINT e SHABBAT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accesso

Video introduttivo scuola biblica BeEmet

https://youtu.be/OyqmdbmVIjo

visita il canale youtube del ministero Missione Apostolica

https://youtu.be/bJ5BqU4W7p4

OSEA 4:6

Il Mio popolo perisce per mancanza di conoscenza. Poiché tu hai rifiutato la conoscenza, anch’Io ti rifiuterò come Mio sacerdote; poiché tu hai dimenticato la Torah del tuo Dio, anch’Io dimenticherò i tuoi figli.

Torah&fisica

  • UN’ANTICA COSTANTE UNIVERSALE UN OMER DI MANNA
  • FIBONACCI, SEZIONE AUREA E IL TETRAGRAMMA
  • LA FISICA DELLO SHOFAR

FORUM

  • CONFRONTO TALMIDIM
© 2025   BeEmet Copyright. All Rights Reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito, per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull'utilizzo del sito, per fornire funzionalità di social media e per migliorare e personalizzare contenuti.OkNoPrivacy policy