Skip to content
BeEmet
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
  • STUDENTI
  • LEZIONI
    • DISCEPOLATO
      • ANNO ALEF
      • ANNO BET
      • ANNO GHIMEL
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
  • EVENTI
    • CALENDARIO
    • LETTURE DELLA TORAH
  • DONAZIONI
  • CONTATTI

BeEmet

Due rette parallele, ma della geometria di Riemann

Due rette parallele, ma della geometria di Riemann

24 Ottobre 2020 BeEmet Comments 0 Comment

Chi ha dato inizio a tutto? Quali sono le origini dell’universo? L’uomo che crede in Hashem Creatore e Re dell’universo non esiterebbe a rispondere citando i primi capitoli di Bereshit. Da un punto di vista puramente scientifico da sempre non è stato possibile accettare la spiegazione data in Bereshit, perché in netta contraddizione con la legge di conservazione dell’energia e della materia, quella più comunemente conosciuta con lo “slogan” l’energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma. Tuttavia ci sono altri vincoli scientifici che vietano l’ipotesi che l’universo si sia creato dal nulla. Questo è stato il quadro generale del rapporto Torah e Fisica presentato per anni, posizioni totalmente opposte, o se vogliamo, due rette parallele, che non si sarebbero mai incontrate, se non all’infinito. Oggi la situazione è cambiata. In seguito alle ultime scoperte avvenute in cosmologia nella seconda metà del Novecento, i cosmologi si stanno orientando verso l’unica teoria accettabile relativa alle origini dell’universo, quella del Big Bang. L’affermazione più forte che tale teoria rilascia è che l’universo sia stato creato dal nulla. Il premio Nobel per la fisica nel 1933, Paul Dirac affermò: “Sembra certo che sia stato un tempo definito di creazione”. I premi Nobel Arno Penzias e Robert Wilson nel 1965 quasi per caso scoprirono la radiazione cosmica, ovvero un mare di microonde che impregna l’universo che pare essere il residuo del Big Bang. Questa scoperta fu importantissima perché portò gli scienziati alla scoperta della primeval light-ball (luce primordiale), cioè la luce all’inizio del tempo. In altre parole la creazione della luce non è avvenuta all’interno di un universo già esistente, ma la creazione della luce era la creazione dell’universo stesso. Perdonatemi per il gioco di parole, ma è necessario, perché questo ci porta a Bereshit 1:3 “Poi D-O disse: «Sia luce!» E luce fu”; voglio osservare che ancora non esistevano stelle, sole o luna! Quindi Torah ⋀ Fisica s’incontrano. Sono due rette parallele, ma della geometria di Riemann, perché in questa geometria non euclidea due rette qualsiasi di un piano hanno sempre almeno un punto in comune, quindi non è ammessa l’esistenza di due rette parallele nel senso stretto. La Fisica ha sempre avuto il compito di tradurre in un linguaggio matematico-scientifico la Creazione di D-O.

Un po’ di scienza allontana da D-O, ma molta riconduce a Lui (Luis Pasteur 1822-1895, chimico e padre della microbiologia).

prof. Gaetano Tesse


Torah ∧ Fisica

Post navigation

PREVIOUS
TORAH e π (parte 2)
NEXT
Arcobaleno: perché vediamo solo un arco nelle nuvole?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accesso

Video introduttivo scuola biblica BeEmet

https://youtu.be/OyqmdbmVIjo

visita il canale youtube del ministero Missione Apostolica

https://youtu.be/bJ5BqU4W7p4

OSEA 4:6

Il Mio popolo perisce per mancanza di conoscenza. Poiché tu hai rifiutato la conoscenza, anch’Io ti rifiuterò come Mio sacerdote; poiché tu hai dimenticato la Torah del tuo Dio, anch’Io dimenticherò i tuoi figli.

Torah&fisica

  • UN’ANTICA COSTANTE UNIVERSALE UN OMER DI MANNA
  • FIBONACCI, SEZIONE AUREA E IL TETRAGRAMMA
  • LA FISICA DELLO SHOFAR

FORUM

  • CONFRONTO TALMIDIM
© 2025   BeEmet Copyright. All Rights Reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito, per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull'utilizzo del sito, per fornire funzionalità di social media e per migliorare e personalizzare contenuti.OkNoPrivacy policy