Skip to content
BeEmet
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
  • STUDENTI
  • LEZIONI
    • DISCEPOLATO
      • ANNO ALEF
      • ANNO BET
      • ANNO GHIMEL
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
  • EVENTI
    • CALENDARIO
    • LETTURE DELLA TORAH
  • DONAZIONI
  • CONTATTI

BeEmet

Giobbe 28:23 e la fine del principio di Heisenberg

Giobbe 28:23 e la fine del principio di Heisenberg

19 Ottobre 2020 BeEmet Comments 0 Comment

Un altro fondamento della fisica quantistica è il principio di indeterminazione di Heisenberg. Nella sua formulazione più breve afferma che se si osserva una determinata particella, ne possiamo determinare la sua posizione o la sua quantità di moto (o se vogliamo velocità), ma non entrambe contemporaneamente. Se misuriamo la sua posizione, in quell’istante in cui effettuo la misura, la particella non è realmente in movimento, quindi non possiamo determinarne la velocità. Se misuriamo la sua velocità, essa non può essere ferma in nessuna posizione, quindi non possiamo determinare esattamente dove si trova. La relazione classica di tale principio è:

ΔxΔp≥h/(4π)

Tanto meglio si conosce, per esempio, la velocità, tanto peggio conoscerò la posizione della particella (e viceversa). Un esempio umoristico per spiegare tale principio è il seguente: un agente di polizia accosta una particella in movimento e chiede: “Ha idea di quanto stesse andando veloce?” La particella risponde: “No agente, ma so benissimo dove sono (al posto di blocco!).” In Giobbe 28 si parla della SAGGEZZA LIMITATA dell’uomo contrapposta alla ONNISCENZA di D-o. L’uomo non è in grado di conoscere tutto con certezza. Ma in Giobbe 28:23, abbiamo la fine del principio di Heisenberg, o meglio la sua inapplicabilità a D-o. Vediamo assieme il motivo. DIO solo ne conosce la via, Egli solo sa dove si trovi (Giobbe 28:23)A differenza dell’uomo, D-o conosce la via (quantità di moto) e la posizione della “particella”. Lo stesso Einstein non era d’accordo che questo principio fosse proprio della natura, infatti pronunciò le sue famose parole “D-o non gioca a dadi con l’universo”. Egli non accettava il fatto che D-o potesse essere in qualche modo limitato da Heisenberg e… aveva ragione!!! Infatti, D-o sa dove ti trovi e per quale via stai camminando!

prof. Gaetano Tesse


Torah ∧ Fisica

Post navigation

PREVIOUS
Perché prima il lampo e poi il tuono?
NEXT
Yom Hakippurim e il paradosso del gatto di Schrödinger

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accesso

Video introduttivo scuola biblica BeEmet

https://youtu.be/OyqmdbmVIjo

visita il canale youtube del ministero Missione Apostolica

https://youtu.be/bJ5BqU4W7p4

OSEA 4:6

Il Mio popolo perisce per mancanza di conoscenza. Poiché tu hai rifiutato la conoscenza, anch’Io ti rifiuterò come Mio sacerdote; poiché tu hai dimenticato la Torah del tuo Dio, anch’Io dimenticherò i tuoi figli.

Torah&fisica

  • UN’ANTICA COSTANTE UNIVERSALE UN OMER DI MANNA
  • FIBONACCI, SEZIONE AUREA E IL TETRAGRAMMA
  • LA FISICA DELLO SHOFAR

FORUM

  • CONFRONTO TALMIDIM
© 2025   BeEmet Copyright. All Rights Reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito, per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull'utilizzo del sito, per fornire funzionalità di social media e per migliorare e personalizzare contenuti.